Il prossimo 18 ottobre si celebrerà la 13° Giornata europea contro la tratta di esseri umani istituita dalla Commissione europea per sensibilizzare su un fenomeno, quello della tratta e del grave sfruttamento, che preoccupa non poco l’Unione europea.
In alcune città del Veneto e italiane si terranno alcuni brevi presidi all’insegna dell’hashtag/slogan #liberailtuosogno.
Nell’occasione saranno distribuiti materiali informativi sul tema della tratta.
Anche il Comune di Padova assieme a Equality Cooperativa Sociale, associazione Mimosa, associazione Welcome, associazione Francescane con i Poveri propone una serie di attività rivolta alla comunità locale sul fenomeno della tratta di esseri umani attraverso importanti iniziative di carattere culturale tutte gratuite:
- sabato 12 ottobre si svolgerà la “Pedalata contro la tratta” in collaborazione con Fiab, Federazione italiana ambiente e bicicletta: partendo dalla stazione e arrivando a piazza Donatori di Sangue (Ponterotto);
- venerdì 18 ottobre, ore 12:00, Flash Mob contro la tratta di esseri umani davanti Palazzo Moroni;
- venerdì 18 ottobre, ore 20:30, serata “Padova Non Tratta”, sala Fronte del Porto, presso il cinema Porto Astra (via Santa Maria Assunta, 20) con proiezione del cortometraggio “The Journey Over the Sea” e musica dal vivo a cura di Erica Boschiero; con aperitivo di benvenuto;
- lunedì 21 ottobre, dalle 9:30 alle 17:00, seminario nell’ambito del Progetto europeo INSigTH “Vulnerabilità e resilienza delle donne nigeriane intrappolate nei circuiti di tratta: tra domande di sicurezza e lotta alla criminalità”, presso la sala Paldin, Palazzo Moroni, via del Municipio 1.